
Laureato in Giurisprudenza a Trento, dal 1999 è dipendente di ruolo della Provincia Autonoma di Bolzano, dove ha svolto funzioni di giurista e supporto amministrativo in diversi settori sociali, dalla tutela del lavoro come membro della Commissione di conciliazione delle vertenze di lavoro, sino ricoprire ruoli operativi e di coordinamento di gruppi di lavoro tecnici negli assessorati provinciali competenti per l’integrazione di cittadini extracomunitari. Da sempre appassionato di scienza e fantascienza, approda quasi per destino alla Ripartizione Innovazione, Ricerca e Università, dove dal 2015 è operativo presso l’Ufficio Ricerca scientifica (partner del Festival Mille e Una Scienza dal 2022), nel quale può occuparsi di scienza in stretto contatto con gli enti di ricerca dell’Alto Adige ed il NOI Techpark e di contribuire al sostegno ed alla crescita della ricerca scientifica del territorio.

Collaboratore dell’Ufficio Politiche giovanili della Provincia di Bolzano. Si occupa principalmente di seguire enti e associazioni del territorio che lavorano sul tema delle scienze e delle tecnologie, promuovendo iniziative educative per i giovani. Laureato in filosofia presso l’Università di Innsbruck, Fabio ha maturato negli anni un particolare interesse per le nuove tecnologie e per il loro impatto sulla società. Attualmente, presso l’Ufficio Politiche giovanili di Bolzano, Fabio si dedica alla promozione di progetti finalizzati alla diffusione della cultura scientifica e tecnologica tra i giovani, nonché di iniziative culturali e formative.

Ha un dottorato di ricerca in Computer Science, insegna nella scuola secondaria. Dal 2005 fa parte del progetto FUSS (Free Upgrade for a digitally Sustainable School), fornendo consulenza alle scuole e supporto tecnico e didattico ai docenti per l’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica. Propone e crea attività seguendo gli insegnamenti promossi da Seymourt Papert, un matematico, informatico e pedagogista sudafricano secondo cui il processo di apprendimento è un processo di costruzione di rappresentazioni più o meno corrette e funzionali del mondo con cui si interagisce.
Per Papert l’essere umano, a prescindere dall’età, ha bisogno di avere a disposizione materiali concreti affinché la conoscenza acquisita sia tanto più vicina alla realtà. Il suo pensiero parte dall’osservazione di attività di alcune civiltà africane, in cui i bambini costruivano case in scala o manufatti in giunco. Secondo Papert, la mente ha bisogno di materiali da costruzione appropriati, esattamente come un costruttore.

Ilenia Fronza, ricercatrice alla Libera Universita Di Bolzano . Nella sua ricerca di occupa di ingegneria del software, in particolare di sistemi dinamici. È ideatrice e coordinatrice del progetto Mobiledev, la scuola dedicata allo sviluppo di app Android e IOS per ragazze e ragazzi ( https://mobiledev.inf.unibz.it/#about ).
Con “Teste Toste” ha vinto il premio “Andersen” per la miglior collana scientifica e ha vinto il premio “Alberto Manzi” per la comunicazione educativa. Sue ultime fatiche “Il manuale delle 50 missioni per andare su Marte (con Pierdomenico Baccalario) e “Vi teniamo d’occhio – Il futuro sostenibile spiegato bene”.

Si occupa di comunicazione della scienza soprattutto per i più piccoli, per scuole e famiglie.
Dopo la laurea in Scienza dei materiali all’Università di Padova, ha conseguito il dottorato nella medesima disciplina e si è poi dedicata alla ricerca nel campo delle nanotecnologie per applicazioni biomediche. Ha fondato la rivista di scienza per ragazze e ragazzi PLaNCK! ed è presidente dell’associazione di divulgazione scientifica Accatagliato, per la quale organizza attività rivolte a ragazzi, scuole e famiglie e gestisce progetti culturali. Collabora con l’Università di Padova curando le collane di libri per ragazzi Storie libere e I libri dell’orto, edite rispettivamente da Carthusia Edizioni e Editoriale Scienza. Nel 2018 e 2019 ha collaborato con Radio24 all’interno della trasmissione Terra in vista – la scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio, condotta da Federico Taddia e Telmo Pievani. È autrice, insieme a Telmo Pievani, del libro Giganti per davvero (Editoriale Scienza,2020) e di Tanti esperimenti STEM (Editoriale Scienza, 2022). Si occupa di formazione nel campo della comunicazione scientifica per ragazze e ragazzi e per insegnanti della scuola primaria per enti, istituzioni e case editrici. Collabora nella stesura dei testi e realizzazione di video didattici per Giunti Scuola.
Nell’autunno 2021 è stata scienziata co-conduttrice de La Banda dei Fuoriclasse su RAI Gulp.

Eureka! Il concorso di idee scientifiche 2023 è aperto!
Seguite i link utili su nostro sito per scoprire come partecipare!
Vi aspettiamo!!!