PER RAGAZZE E RAGAZZI DAGLI 8 AI 18 ANNI

Si narra che il grande matematico Archimede esclamò “Eureka!” (in greco: “Eὕρηκα!”), quando, entrando in una vasca da bagno notò che il livello dell’acqua era salito. Osservando l’accaduto capì che il volume dell’acqua spostato era uguale alla parte del suo corpo immersa nell’acqua. Fu una grande intuizione che permise di capire come funziona il galleggiamento dei corpi in acqua e da cui è derivato il “principio di Archimede” che spiega proprio il galleggiamento. Un principio rimasto valido nei secoli. Da questo aneddoto deriva che l’esclamazione “Eureka!” è associata a un’idea, un’idea anche un po’ speciale, che può nascere “per caso”, quando meno ce lo aspettiamo. E nella scienza talvolta è proprio da queste idee che poi si sviluppano grandi teorie o invenzioni che aiutano a capire qualcosa in più sul mondo che ci circonda. La cosa bella è che tutti possono avere delle grandi idee, grandi e piccoli. Dando spazio alla curiosità e alla creatività tutti possiamo diventare inventori e inventrici. Ma non solo! Tutti noi possiamo anche partire da qualcosa che è già stato inventato e… ricostruirlo con un pizzico di fantasia e creatività, così da farlo diventare la nostra nuova idea.

Qui trovi la giuria dell’edizione 2023 di “Eureka”.

Per vedere alcuni momenti della cerimonia di premiazione dell’edizione: 2021 e 2022!

Per informazioni:

  • E-mail: eureka.concorso@gmail.com
  • Iniziativa pubblicata sul sito della Provincia Autonoma di Bolzano: EUREKA 2023!

Buona invenzione a tutti e tutte!!!

Le premiazioni di svolgeranno il giorno 11 novembre 2023, presso Castel Mareccio.

Il concorso Eureka è un’iniziativa dell’Ufficio Politiche Giovanili Italiane della Provincia di Bolzano in collaborazione con TesLab Arciragazzi e Accatagliato APS e l’Ufficio Ricerca Scientifica della Provincia di Bolzano.

Torna in alto