INFO E PRENOTAZIONI (CLICCA QUI)
Le edizioni del Festival Le Mille e una Scienza 2021 e 2022 sono disponibili nella sezione Archivio Festival del nostro sito.
Mentre nella nostra sezione blog puoi trovare il nostro Diario di Bordo e la news in cui raccontiamo tutte le attività.

Adrian Fartade. Nato nella città di Bacău, in Romania, si è trasferito in Italia all’età di 15 anni, dove ha studiato informatica alle scuole superiori e si è laureato in storia e in filosofia (con un percorso di studi focalizzato su scienza e astronomia) all’Università di Siena. Contemporaneamente ha studiato recitazione presso la Nuova Accademia di Teatro d’Arte.Appassionato di astronomia, nel 2009 ha creato la piattaforma web Link2universe oltre al canale YouTube Link4Universe, dove si occupa delle più recenti scoperte in campo astronomico e dello sviluppo del settore astronautico.
È stato ospite in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche come Radio Deejay e Rai Radio 2,e ha partecipato al programma C’è spazio, in onda sul canale televisivo TV2000. Ha tenuto monologhi sull’esplorazione spaziale in diverse scuole e teatri italiani. Ha realizzato, insieme a Luca Perri, quattro podcast per Audible: VS – Verso lo Spazio, IgNobel – L’utilità dell’inutilità scientifica e Astrobio – I grandi personaggi dell’astronomia e -Cineasti-.
È stato ospite anche di alcuni podcast come Muschio selvaggio, Breaking Italy Podcast,FotoNerd Podcast, Power Pizza Podcast, Purple America, e, nuovamente insieme a Luca Perri, del docu-cast (docufilm podcast) dal titolo Infodemic: il virus siamo noi,scritto e condotto da Luca Perri e Barbascura X.
Dal giugno 2022 partecipa al programma di Rai2 Drusilla e l’almanacco del giorno dopo, condotto da Drusilla Foer, nella rubrica L’astronomo del giorno dopo.

Davide Quagliotto, nato a Montebelluna (TV) il 27/11/1989 e residente a Padova. Laureato in Geologia e Geologia Tecnica con 110/110 e lode presso l’Università di Padova, specializzato in Paleontologia, dal 2013 ho iniziato numerose collaborazioni con enti museali e di ricerca. Ho diretto visite guidate, progettato e realizzato laboratori presso il Museo Civico di Storia Naturale di Montebelluna, il Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova e la mostra “Giganti dall’Argentina” sui dinosauri tenutasi a Padova nel 2016/2017. Collaboro con il dipartimento di Geoscienze attraverso borse e assegni per progetti specifici e come assistente nel corso di Paleontologia. Dal 2018 faccio parte dell’Associazione Accatagliato con la quale mi occupo di divulgazione scientifica, progettando e realizzando laboratori e attività per scuole, enti, festival e campi estivi.
In parallelo, da circa dieci anni lavoro nel settore dello spettacolo come artista circense, proponendo spettacoli e laboratori di giocoleria in eventi e festival di tutto il nord Italia. Principalmente autodidatta, ho affinato le mie competenze tecniche ed educative attraverso workshop e formazioni specifiche. Al momento presto i miei servizi presso la Cooperativa Deltartisti di Taglio di Po (Ro).

Gabriella Greison è fisica, scrittrice, attrice, conduttrice e divulgatrice scientifica. È definita dal Corriere della Sera, dalla stampa americana e tedesca: “la Rockstar della Fisica”.
È autrice di dieci libri di divulgazione scientifica sulla meccanica quantistica, storia della fisica, e le grandi scienziate: tre argomenti che le stanno molto a cuore. Tra questi: “L’incredibile cena dei fisici quantistici” (Salani); “Sei donne che hanno cambiato il mondo” (Bollati Boringhieri); “Ucciderò il gatto di Schrödinger” (Mondadori); “Ogni cosa è collegata” (Mondadori).
Da ogni libro ha tratto un monologo o uno spettacolo teatrale, che porta in tour nei teatri di tutta Italia, e non solo.
Ha ideato e condotto diverse trasmissioni televisive, tra cui “Pillole di fisica” sulla Rai, “Il favoloso mondo della fisica quantistica” su Mediaset, “La teoria di tutte” su Sky Italia.
E’ creatrice di podcast e programmi radiofonici.
È genovese di origini scozzesi, vive in Italia, tra Milano e Genova, è molto presente sui social. Laureata in Fisica nucleare all’Università Statale di Milano, ha lavorato in tanti posti prestigiosi, tra cui l’École Polytechnique di Parigi.
Si occupa di scienza, tecnologia, ambiente, cambiamenti climatici, donne, attualità, e nucleare. Il suo sito è GreisonAnatomy.com

Vincenzo Schettini. È un fisico, un musicista, uno scrittore, ma è soprattutto un prof influencer. Agli inizi del 2000 si diploma in violino e didattica della musica per poi laurearsi in fisica. Le due anime, quella artistica e quella scientifica, si sono fuse sotto l’idea di trasformare la fisica da pura nozione a vero e proprio intrattenimento, imitando lo stesso effetto che ha la musica sul palcoscenico: da anni dirige un affermato gruppo gospel chiamato «Wanted Chorus» e insegna fisica nelle scuole superiori, divulgandola contemporaneamente online sotto lo pseudonimo de La Fisica Che Ci Piace.

Andrea Vico. Torinese, 54 anni, giornalista, 4 figli e una bicicletta, da 30 anni si occupa a tempo pieno di divulgazione scientifica. Ha scritto per “Tuttoscienze-La Stampa”, “Le Scienze”, “Il Sole 24 Ore” e altre testate. Per Rai è co-autore di “Hit Science”, e co-autore e conduttore di “Incredibile!”, trasmissioni televisiva per ragazzi interamente dedicata alla scienza. Ha ricevuto diversi premi giornalistici per i suoi scritti sulle tecnologie, l’ambiente e il rapporto fra società e progresso scientifico e scritto una ventina di libri di divulgazione scientifica, in buona parte per bambini e ragazzi con Editoriale Scienza, Giralangolo, Il Castoro, Fabbri, Emons Raga. Progetta e realizza mostre interattive e eventi divulgativi per festival della scienza, laboratori di animazione scientifica e “scienza giocata” per le scuole. È docente di Science Communication per l’Università di Torino, docente di giornalismo scientifico per Master di Giornalismo di Torino (OdG+UniTo) e collabora intensamente con l’agenzia di storytelling Book on a Tree, per progetti editoriali, progetti didattici sull’ambiente e formazione professionale. Ha fondato l’associazione ToScienceCamp con la quale organizza d’estate delle vacanze scientifiche per bambini, ragazzi e adulti. Con “La notte delle tartarughe” (EmonsRaga, primo episodio dei Videomaker Selvaggi, una collana di 5 titioli) ha debuttato nella narrativa (e negli audiolibri), raccontando il cambiamento climatico nel Mediterraneo attraverso le avventure di 4 ragazzi.
Noemi Randisi è una studentessa magistrale di chimica presso l’Università degli Studi di Torino ed explainer presso il MU-CH, Museo della Chimica di Settimo Torinese.
Curiosa di natura, sin da piccola ha iniziato a sperimentare nel suo laboratorio casalingo e questo l’ha spinta ad appassionarsi alla chimica e a ricercarla nel quotidiano.
Amante dei tramonti, della fotografia e della cucina, la sua passione contagiosa l’ha portata a credere che imparare divertendosi accenda la passione sia nei bambini che negli adulti.

Tecnoscienza è il nome di un gruppo che da più di 20 anni si occupa di divulgare la scienza, la tecnologia e i temi legati all’ambiente. L’obiettivo è quello di stimolare il pensiero critico di adulti e bambini, attraverso un approccio che include sempre la dimensione pratica, logica e emozionale.Sito web: https://www.tecnoscienza.it/

Isabella Giorgini è autrice e illustratrice pesarese. Dopo il diploma al Liceo classico, ha frequentato l’Istituto Europeo di Design di Milano con indirizzo “Illustrazione e animazione multimediale”. Appassionata da sempre di ambiente e divulgazione ha deciso di unire questi temi con le altre sue grandi passioni: il disegno e il racconto per l’infanzia. Ha recentemente pubblicato con Editoriale Scienza “Il girotondo del carbonio – Un viaggio nella storia per capire il cambiamento climatico”, finalista al Premio Piccolo Galileo 2023. Ha realizzato un laboratorio ludo-didattico sul carbonio per bambini della scuola primaria che porta nei festival, nelle scuole e nei musei in giro per l’Italia.

Agnese Baruzzi da sempre ama i libri e n da bambina ha dichiarato che, avendo una mamma bibliotecaria e un babbo tipografo, lei avrebbe scritto e disegnato libri, (completando così in famiglia il ciclo di stampa e divulgazione del libro). Crescendo si è elettivamente laureata in Progettazione Graca presso l’ISIA di Urbino, e dal 2001 lavora come illustratrice e autrice: ha realizzato numerosi titoli per ragazzi in Italia e all’estero, collaborando con vari editori: Editoriale Scienza, Lapis, Minedition, White Star, La Coccinella ed altri, dedicandosi prevalentemente alla fascia 0-6 anni. Svolge laboratori per bambini e adulti collaborando con scuole e biblioteche. Ama mantenere sempre le promesse.