Promotori e organizzatori

TesLab – Arciragazzi Bolzano Bozen APS e l’associazione di divulgazione scientifica Accatagliato.

Il Festival di Scienza della provincia di Bolzano ”Le Mille e una Scienza” è organizzato grazie al sostegno e contributo dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia di Bolzano in collaborazione con L’Ufficio Ricerca Scientifica che dall’edizione 2022 ha incrementato la collaborazione facendo da ponte tra le Associazioni del Terzo Settore che si occupano dell’organizzazione e gli enti di ricerca partner del progetto. Inoltre all’interno del concorso Eureka ha l’onere e il compito di decretare due menzioni/premi speciali per i e le partecipanti. Si ringrazia per il supporto organizzativo la Libera Università di Bolzano.

Tra le novità del Festival 2023 ci sono le collaborazioni con le intendenze scolastiche della Provincia Autonoma di Bolzano e la Direzione Scuola dell’Infanzia.

Agnese Sonato
Si occupa di comunicazione della scienza soprattutto per i più piccoli, per scuole e famiglie.
Dopo la laurea in Scienza dei materiali all’Università di Padova, ha conseguito il dottorato nella medesima disciplina e si è poi dedicata alla ricerca nel campo delle nanotecnologie per applicazioni biomediche. Ha fondato la rivista di scienza per ragazze e ragazzi PLaNCK! ed è presidente dell’associazione di divulgazione scientifica Accatagliato, per la quale organizza attività rivolte a ragazzi, scuole e famiglie e gestisce progetti culturali. Collabora con l’Università di Padova curando le collane di libri per ragazzi Storie libere e I libri dell’orto, edite rispettivamente da Carthusia Edizioni e Editoriale Scienza. Nel 2018 e 2019 ha collaborato con Radio24 all’interno della trasmissione Terra in vista – la scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio, condotta da Federico Taddia e Telmo Pievani. È autrice, insieme a Telmo Pievani, del libro Giganti per davvero (Editoriale Scienza,2020) e di Tanti esperimenti STEM (Editoriale Scienza, 2022). Si occupa di formazione nel campo della comunicazione scientifica per ragazze e ragazzi e per insegnanti della scuola primaria per enti, istituzioni e case editrici. Collabora nella stesura dei testi e realizzazione di video didattici per Giunti Scuola.
Nell’autunno 2021 è stata scienziata co-conduttrice de La Banda dei Fuoriclasse su RAI Gulp.

Matteo Graziosi
Classe 1991, sempre attento alle novità e alla ricerca di nuove sfide.
Ha passato l’adolescenza come volontario del Centro di Cultura Giovanile Vintola18 , dove ha scoperto la passione per il mondo del sociale e della cultura, facendone un lavoro vero e proprio.
Dopo diversi anni e progetti in varie Associazione del territorio nel 2016 approda ad Arciragazzi Bolzano.
Schierato in diversi progetti, l’ultimo è Il Festival di Scienza ”Le Mille e una Scienza” dove cura la comunicazione, l’organizzazione e le attività collaterali come il ScienceCamp estivo. Seguendo una delle sue frasi preferite ”Sempre con lo sguardo rivolto verso il futuro” non perde mai l’occasione per proporre e affrontare nuove sfide. Sognatore, romantico e a tratti troppo deciso e razionale, il suo libro sul comodino è ”Il Piccolo Principe”, bisogna aggiungere altro?
In tre parole si descrive: Determinato. Provocatore. Idealista.
Per le Associazioni si occupa di coordinamento, progettazione e sviluppo operativo di progetti educativi, culturali e formativi.

Agnese Sonato, Matteo Graziosi, Sergio Bonagura

Matteo Graziosi, Agnese Sonato

Chiara Sartori
Nata e cresciuta a Bolzano si è laureata in economia e management e contemporaneamente in canto lirico come mezzosoprano. La comunicazione è sempre stata una sua passione e ha deciso di approfondirla nei suoi diversi aspetti. Infatti si occupa di divulgazione di leggende e storie, collabora con il Teatro Stabile di Bolzano come attrice e negli ultimi anni si è occupata della gestione dei social di aziende e associatiozioni.
Uno dei suoi obiettivi è quello di promuovere le iniziative del territorio altoatesino affinché la comunità si senta coinvolta e che spontaneamente decida di partecipare.
I social sono un’opportunità, non coglierla sarebbe un peccato!”

Roberta Baria
Laureata in geografia e antropologia culturale, dopo un master in divulgazione delle scienze, si è specializzata nello sviluppo e gestione di progetti culturali. Si occupa dell’ideazione e creazione di contenuti digitali e dell’organizzazione di eventi, in particolare festival in campo scientifico.
Anche fotografa, utilizza questo strumento in vari ambiti e aspetti del suo lavoro.
Tra le sue collaborazioni CMCC Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Il Ministero della Transizione Ecologica, Fondazione Umberto Veronesi, AIRC, CICAP, Hachette, Ugo Mursia editore, Food&Science Festival, SeedScience project.

Nicola Cagol
Videomaker e fotografo freelance, da bambino era convinto che il suo destino fosse diventare uno scienziato. Dopo essersi laureato in ingegneria, un giorno si ritrova una macchina fotografica tra le mani e cambia idea. Collabora principalmente con agenzie di promozione turistica, piccole aziende e imprese del terzo settore per creare contenuti digitali e percorsi narrativi sul web. Si occupa anche di formazione e ogni tanto pubblica qualcosa sui social. One-man-band per scelta e per necessità, quando non è occupato a girare un’intervista o guardare un tutorial su YouTube passa il tempo a pedalare o camminare in montagna

Coop. Mercurio

Siamo un’agenzia di comunicazione nata nel 2002 a Trento e ci occupiamo di comunicazione a 360 gradi e progettazione innovativa. Siamo giornalisti, esperti in comunicazione, creativi e project manager. Lavoriamo insieme per progettare strategie di comunicazione efficaci e personalizzate. Ci occupiamo di web e digital marketingsocial mediaufficio stampa e digital PR, organizzazione di eventiformazioneradio e podcast.

press@milleunascienza.com

VORRESTI PARTECIPARE AL FESTIVAL DELLA SCIENZA?

Media Parnter

Torna in alto