
«Pensano da scienziati, comunicano da creativi, si divertono da matti».
Così dicono di TAXI1729, una società di formazione e comunicazione scientifica.TAXI 1729 racconta i numeri, come li percepiamo e come si fondono con l’istinto per diventare giudizi e decisioni. Da questa prospettiva, a cavallo tra matematica e psicologia, si occupa di economia, pensiero creativo, gioco d’azzardo e test d’ingresso.Il team di TAXI 1729 vuole raccontare la scienza in modo preciso e approfondito, ma anche appassionato, attivo, divertente. E, perché no, eticamente responsabile.
Sito: http://www.taxi1729.it

Giornalista e divulgatore ha condotto “Screensaver” su Rai3, “Nautilus” su Rai Cultura, “Big Bang” su Dea Kids. E’ in onda su Radio24 con “I Padrieterni”, collabora con “La Stampa” e “Topolino”. Con Telmo Pievani ha realizzato il podcast e il libro “Terra in vista – La scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio”. Con Margherita Hack ha scritto “Perché le stelle non ci cadono in testa?” e “Nove vite come i gatti”; con la climatologa Elisa Palazzi “Perché la Terra ha la febbre?” e il podcast “Bello Mondo”.
Con “Teste Toste” ha vinto il premio “Andersen” per la miglior collana scientifica e ha vinto il premio “Alberto Manzi” per la comunicazione educativa. Sue ultime fatiche “Il manuale delle 50 missioni per andare su Marte (con Pierdomenico Baccalario) e “Vi teniamo d’occhio – Il futuro sostenibile spiegato bene”.

Valentina Alice Bracchi è ricercatrice in Paleontologia e Paleoecologia presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. La sua passione per il mare l’ha portata a intraprendere una attività di ricerca che integra l’osservazione e il monitoraggio di habitat marini attuali mediterranei con lo studio delle tracce degli stessi paleo-habitat nel record fossile di tutto il periodo Quaternario. In particolare, esplora e indaga i segreti dei reef mediterranei, scogliere vere e proprie fatte da alghe calcaree, ossia alghe che secernano carbonato di calcio che va a costituire le pareti delle cellule. Sono rocce viventi perché fatte da organismi e che “costruiscono” il paesaggio sottomarino. Allo stesso tempo costituiscono un archivio dei cambiamenti climatici nel tempo. Inoltre si occupa di didattica e divulgazione scientifica con un particolare occhio di riguardo nei confronti dei temi relativi all’esplorazione e la conoscenza di base del nostro mare.

Torinese, 54 anni, giornalista, 4 figli e una bicicletta, da 30 anni si occupa a tempo pieno di divulgazione scientifica. Ha scritto per “Tuttoscienze-La Stampa”, “Le Scienze”, “Il Sole 24 Ore” e altre testate. Per Rai è co-autore di “Hit Science”, e co-autore e conduttore di “Incredibile!”, trasmissioni televisiva per ragazzi interamente dedicata alla scienza. Ha ricevuto diversi premi giornalistici per i suoi scritti sulle tecnologie, l’ambiente e il rapporto fra società e progresso scientifico e scritto una ventina di libri di divulgazione scientifica, in buona parte per bambini e ragazzi con Editoriale Scienza, Giralangolo, Il Castoro, Fabbri, Emons Raga. Progetta e realizza mostre interattive e eventi divulgativi per festival della scienza, laboratori di animazione scientifica e “scienza giocata” per le scuole. È docente di Science Communication per l’Università di Torino, docente di giornalismo scientifico per Master di Giornalismo di Torino (OdG+UniTo) e collabora intensamente con l’agenzia di storytelling Book on a Tree, per progetti editoriali, progetti didattici sull’ambiente e formazione professionale. Ha fondato l’associazione ToScienceCamp con la quale organizza d’estate delle vacanze scientifiche per bambini, ragazzi e adulti. Con “La notte delle tartarughe” (EmonsRaga, primo episodio dei Videomaker Selvaggi, una collana di 5 titioli) ha debuttato nella narrativa (e negli audiolibri), raccontando il cambiamento climatico nel Mediterraneo attraverso le avventure di 4 ragazzi.

Davide Quagliotto, nato a Montebelluna (TV) il 27/11/1989 e residente a Padova. Laureato in Geologia e Geologia Tecnica con 110/110 e lode presso l’Università di Padova, specializzato in Paleontologia, dal 2013 ho iniziato numerose collaborazioni con enti museali e di ricerca. Ho diretto visite guidate, progettato e realizzato laboratori presso il Museo Civico di Storia Naturale di Montebelluna, il Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova e la mostra “Giganti dall’Argentina” sui dinosauri tenutasi a Padova nel 2016/2017. Collaboro con il dipartimento di Geoscienze attraverso borse e assegni per progetti specifici e come assistente nel corso di Paleontologia. Dal 2018 faccio parte dell’Associazione Accatagliato con la quale mi occupo di divulgazione scientifica, progettando e realizzando laboratori e attività per scuole, enti, festival e campi estivi.
In parallelo, da circa dieci anni lavoro nel settore dello spettacolo come artista circense, proponendo spettacoli e laboratori di giocoleria in eventi e festival di tutto il nord Italia. Principalmente autodidatta, ho affinato le mie competenze tecniche ed educative attraverso workshop e formazioni specifiche. Al momento presto i miei servizi presso la Cooperativa Deltartisti di Taglio di Po (Ro).