al via l’edizione 2023 di:

”Eureka!”, il concorso di idee scientifiche tra scienza e arte!
Eccoci, si riparte con la terza edizione del concorso Eureka, un concorso rivolto a ragazzi e ragazze dagli 8 ai 18 anni. Iniziativa realizzata con il supporto dell’Ufficio Politiche Giovanili Alto Adige e in collaborazione con Arciragazzi Bolzano, l’Associazione di divulgazione scientifica Accatagliato e L’Ufficio Ricerca Scientifica Alto Adige.

”Il 22 novembre 2022 lo Space Launch System Block 1 Crew lascia il suolo terrestre per una nuova missione: avviare il programma spaziale che porterà, entro il 2024 “la prima donna e il prossimo uomo” sulla Luna. Artemis è il nome del programma spaziale portato avanti dalla NASA, ricordando Artemide, la sorella gemella del dio Apollo che ha dato il nome al programma spaziale che portò l’uomo a mettere piede sul suolo lunare per la prima volta in assoluto nel 1969.

Con il 2022 si è aperta quindi una nuova era di esplorazioni spaziali che ha l’obiettivo di esplorare il nostro satellite naturale, la Luna, ma che ha anche nuovi obiettivi: il pianeta rosso, Marte!

Ed è a questo contesto che si ispira la nuova edizione del concorso di idee “Eureka” che ha come tema l’ESPLORAZIONE SPAZIALE.

Il concorso “Eureka!” è l’iniziativa che dà il via a “Le Mille e una Scienza”, il programma di attività di divulgazione scientifica rivolto a ragazzi, ragazze, alle loro famiglie e a tutta la cittadinanza.

L’obiettivo del concorso è stimolare la creatività, l’invenzione, il pensiero critico e la fantasia di ragazze e ragazzi intorno a un tema attuale, che per il 2023 è l’ESPLORAZIONE SPAZIALE in tutte le sue sfaccettature: dalla storia all’ingegneria spaziale, passando per l’abbigliamento di astronauti e astronaute, la vita nello spazio, stelle e pianeti… 

L’iniziativa è rivolta a ragazze e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, che risiedono in provincia di Bolzano, divisi in due categorie: 8-12 e 13-18.

A giudicare le invenzione e le opere sarà una giuria d’eccezione con esperti del settore, ma non solo:
Agnese Sonato, presidentessa di giuria, ricercatrice, divulgatrice scientifica e docente di Padova;

Ilenia Fronza, ricercatrice informatica presso la Libera Università di Bolzano;

Andrea Bonani, docente di scuola secondaria nelle materie scientifiche;

Adriano Esposti, dell’Ufficio Ricerca Scientifica della Provincia Autonoma di Bolzano;

Fabio Raffaelli, dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano.

Ogni partecipante riceverà un premio per l’adesione al concorso mentre i vincitori di ogni categoria riceveranno premi dal valore di 100, 200 e 300 euro.

Buon esplorazione, seguite la lampadina e presto grosse novità!

Per il regolamento, scadenze e iscrizione, CLICCARE QUI.

Facebook Instagram

Rispondi

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: