Stand
Eventi / Spettacoli
Laboratori su prenotazione

Dalle 9.00 alle 12.00 A cura di Impresa Sociale IdeAs | Età: 3-6 | Lingua: ITA 
Laboratori di Robotica educativa IdeAS – In collaborazione con la Direzione Scuola dell’Infanzia
Realizzazione di Laboratori di Coding e Robotica Educativa volti a fornire una proposta educativa innovativa e arricchente per la Scuola dell’Infanzia. Con il supporto del Robot Thymio le bambine e i bambini potranno sperimentare il linguaggio del coding.

19.00 Di e con Vincenzo Schettini | Età: da 11 anni | Lingua: ITA 
La fisica che ci piace
Un “one man show” in cui la fisica, la vera protagonista dello spettacolo, è messa al centro del palco dal prof più celebre del web.

VINCENZO SCHETTINI, È un fisico, un musicista, uno scrittore, ma è soprattutto un prof influencer. Agli inizi del 2000 si diploma in violino e didattica della musica per poi laurearsi in fisica. Le due anime, quella artistica e quella scientifica, si sono fuse sotto l’idea di trasformare la fisica da pura nozione a vero e proprio intrattenimento, imitando lo stesso effetto che ha la musica sul palcoscenico: da anni dirige un affermato gruppo gospel chiamato «Wanted Chorus» e insegna fisica nelle scuole superiori, divulgandola contemporaneamente online sotto lo pseudonimo de La Fisica Che Ci Piace.

PER PRENOTARE CLICCA QUI!!!

09.30 Di e con Vincenzo Schettini | Età: da 11 anni | Lingua: ITA 
La fisica che ci piace – RISERVATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO.
Un “one man show” in cui la fisica, la vera protagonista dello spettacolo, è messa al centro del palco dal prof più celebre del web.

VINCENZO SCHETTINI, È un fisico, un musicista, uno scrittore, ma è soprattutto un prof influencer. Agli inizi del 2000 si diploma in violino e didattica della musica per poi laurearsi in fisica. Le due anime, quella artistica e quella scientifica, si sono fuse sotto l’idea di trasformare la fisica da pura nozione a vero e proprio intrattenimento, imitando lo stesso effetto che ha la musica sul palcoscenico: da anni dirige un affermato gruppo gospel chiamato «Wanted Chorus» e insegna fisica nelle scuole superiori, divulgandola contemporaneamente online sotto lo pseudonimo de La Fisica Che Ci Piace.

Dalle 9.00 alle 12.00 A cura di Impresa Sociale IdeAs | Età: 3-6 | Lingua: ITA
Laboratori di Robotica educativa IdeAs
Realizzazione di Laboratori di Coding e Robotica Educativa volti a fornire una proposta educativa innovativa e arricchente per la Scuola dell’Infanzia. Con il supporto del Robot Thymio le bambine e i bambini potranno sperimentare il linguaggio del coding.

H. 19:00 Di e con Adrian Fartade | Età: dai 14 anni | Lingua: ITA
Ops…Houston abbiamo un problema
Storia di alcuni dei più spettacolari e grandi fallimenti tra lanci di razzi, rover e missioni robotiche nel Sistema Solare.
Sapevate che una volta una missione è fallita per un singolo segno matematico stampato male? Un’altra per la conversione tra unità metriche ed imperiali ed una quantità imprecisata per problemi con una singola valvola? In questo spettacolo celebriamo l’andare avanti nonostante i guasti e i problemi, parlando di alcuni degli ostacoli più grossi incontrati sulla strada e di fallimenti epici.  
PER PRENOTARE CLICCA QUI!!!

Dalle 9.00 alle 13.00
In collaborazione con la Libera Università di Bolzano | A cura delle Intendenze scolastiche | Età: 13-18 | Lingua: ITATED
La Giornata della Scienza
Una giornata interamente dedicata alla divulgazione scientifica fatta da ragazzi e studenti delle scuole secondarie, per i loro coetanei, altri studenti delle scuole secondarie! Grazie alla collaborazione con le intendenze scolastiche del territorio, gli istituti potranno esporre i progetti e le ricerche scientifiche che gli studenti, accompagnati dai loro docenti ed esperti del settore, hanno sviluppato durante l’anno scolastico. Studenti e scuole diventano protagonisti e divulgatori del mondo scientifico a tutto tondo, tra esperimenti, innovazioni, progetti e ricerche. Un’occasione per promuovere le competenze trasversali e riconoscere e premiare il lavoro svolto durante le ore scolastiche, poiché un team di docenti della Libera Università di Bolzano avrà il compito di premiare la ricerca/progetto che più ha spiccato per inventiva, innovazione e fattibilità.

All’interno della giornata si darà spazio a:
Wintercamp EduTech. Giovani idee per innovare il futuro della Scuola
Irecoop Alto Adige – Südtirol e Fondazione Golinelli
Il percorso di educazione all’imprenditorialità è concepito come l’abilità di riconoscere opportunità e trasformarle in valore per gli altri. Durante questa esperienza, i partecipanti acquisiranno un nuovo approccio alla formazione e al lavoro, avendo l’opportunità di sviluppare una serie di competenze trasversali e imprenditoriali fondamentali, indipendentemente dal settore lavorativo in cui opereranno.
Durante il programma del Festival di Scienza “Le Mille e Una Scienza”, i partecipanti presenteranno i prodotti o servizi creati durante la settimana di lavoro, mirati a soddisfare le esigenze della comunità scolastica sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie.

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura della Facoltà di Scienze della formazione della Libera Università di Bolzano (Federico Corni) | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA / TED
Energia ed ecosistemi: esplorare il mondo dell’energia nell’ambiente
Cos’è un ecosistema? Come funziona? Di cosa ha bisogno?
Cos’è l’energia? Come possiamo utilizzare l’energia rispettando l’ambiente? Cos’è l’idrogeno?
Sono domande a cui risponderemo insieme ai bambini che parteciperanno alle attività “Energia ed ecosistemi” tramite giochi ed esperimenti.

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura della Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano (Ilenia Fronza, Giovanni Pernigotto) | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA / TED /EN
Come “pensano” le case intelligenti?
In questa attività scopriremo cosa fanno i ricercatori per far “pensare” una casa, per aiutarci a risparmiare energia e a farci stare meglio. Affrontando delle piccole sfide, scopriremo assieme le logiche intelligenti studiate dai ricercatori e i software per le case del futuro.

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano (Giorgio Camuffo, Gerda Videsott) | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA / TED / EN
Play with clima
Tira il dado e spostati tra le caselle. Potrai conoscere come un semplice gesto quotidiano abbia un impatto positivo o negativo sui cambiamenti climatici e sull’ambiente. Procedi con il gioco e scopri quali comportamenti ci aiutino a salvare il pianeta!

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura della facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano (Greta Goracci) | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA / EN
The joy of statistics
La statistica è l’arte di imparare dai dati e sta diventando essenziale per comprendere i fenomeni quotidiani del mondo reale e prendere decisioni informate. A volte le statistiche sembrano una cosa misteriosa, che si nasconde dietro formule oscure e complessità matematiche. Tuttavia, molto spesso la statistica si basa su concetti semplici, che di solito sono naturali per noi. Siamo infatti abituati a pensare “statisticamente” fin dai nostri primi anni: affrontiamo l’incertezza nelle nostre decisioni, classifichiamo le cose anche semplicemente guardandole con i nostri occhi, cerchiamo connessioni tra gli eventi! Lo scopo di questa attività è quello di presentare e riflettere insieme sulle idee di base alla base della statistica e della probabilità. Per fare ciò, diverse attività di gioco ci faranno capire come utilizziamo quotidianamente i concetti statistici.

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura della facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari della Libera Università di Bolzano (Tanja Mimmo, Luigimaria Borruso) | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA / TED / EN
Healthy soils, healthy plants, healthy people
I suoli sono essenziali per il sistema alimentare globale e regolano i cicli dell’acqua, del carbonio e dell’azoto, ma sono messi sotto pressione dalla crescita demografica e dai cambiamenti climatici. Mantenere i suoli sani aiuta a garantire alimenti nutrienti, gustosi e sicuri, essenziali per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Nello specifico, dimostreremo l’importanza della biodiversità del suolo ed esploreremo le modalità con cui i cittadini possono partecipare alla preservazione e al rilancio della salute dei suoli europei. Inoltre, illustreremo come i cittadini possono impegnarsi attivamente in un’autentica ricerca scientifica legata al progetto europeo ECHO coordinato da unibz (www.echosoil.eu).

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura di Eurac Research | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA / TED
A ognuno il suo verde
Il verde nelle nostre città ha molti più benefici di quelli che ci immaginiamo. Quando si progettano spazi verdi è importante tenerne conto e in questi processi l’opinione della cittadinanza conta molto. Guardando una mappa di Bolzano, potrai provare a pianificare e posizionare le cosiddette “soluzioni basate sulla natura” ragionando con altre persone. Le vostre scelte sapranno garantire i principi della giustizia ecologica? Vieni a scoprirlo.

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura di Eurac Research | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA / TED
A tu per tu con il vermetto C.elegans
Ti va di trasformarti in un ricercatore o in una ricercatrice per un momento? Allora affianca il nostro team e avvicinati al nostro microscopio. Scoprirai il nematode C. elegans, un vermetto utilizzato nella ricerca scientifica come modello per studiare i meccanismi alla base dell’invecchiamento, dell’epilessia o di malattie neurodegenerative come la malattia di Parkinson.

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura di Eurac Research | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA / TED
Giochiamo alla “casa dei valori comuni”
Libertà, democrazia, uguaglianza, solidarietà, rispetto dei diritti sono solo alcuni dei valori su cui si fonda l’Unione Europea. Spesso li diamo per scontati, ma hai mai pensato a come sarebbe la nostra vita se venissero ignorati? Per scoprire quanto sono importanti, pesca una carta e inizia a esplorare la casa che rappresenta la società europea sul tabellone di gioco.

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura di NOI Techpark | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA / TED
MiniNOI – ElectroTinkering
Batterie, cavi e led luminosi saranno i protagonisti di questa attività. Come si crea un circuito elettrico? Cosa sono i poli di una batteria? Sperimentando scoprirai i segreti dell’elettricità e potrai costruire un biglietto luminoso indimenticabile!

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura di Eco Research | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA / TED
La sfida invisibile: ripuliamo l’aria
Visitatori e visitatrici scopriranno come si misura la qualità dell’aria che respiriamo e impareranno a  riconoscere quando l’aria diventa poco salubre. Sarà anche possibile scoprire cosa si nasconde nell’aria che ci circonda e i suoi effetti sulla nostra salute. Tutto questo per capire come l’aria sia per noi un bene prezioso, essenziale per la nostra vita, da conoscere, tutelare, controllare e proteggere.

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura di Fraunhofer Italia | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA / TED
Configuratore in realtà estesa per Le mille e una Scienza
I partecipanti potranno interagire con il configuratore in realtà estesa utilizzando un visore HoloLens, sempre alla presenza e con il supporto di un ricercatore o di una ricercatrice di Fraunhofer Italia. Il configuratore rappresenterà uno stimolo sotto diversi aspetti:
Creatività e immaginazione: il configuratore permette di sperimentare la progettazione di un prodotto con elementi di diversa forma e colore, consentendo ai partecipanti di creare virtualmente un proprio risultato. Tale personalizzazione promuove la creatività e stimola le loro capacità progettuali.
Hands-on learning: il configuratore consente di imparare facendo. Attraverso la manipolazione di oggetti virtuali e la necessità di prendere decisioni, i partecipanti possono apprendere nozioni sulle caratteristiche di un prodotto e sui principi di design. Questo approccio pratico rende l’apprendimento più stimolante e coinvolgente.
Environmental consciousness: il configuratore permette di creare un prodotto tenendo in considerazione aspetti di sostenibilità. Ciò consente di sensibilizzare i partecipanti verso tematiche ambientali.

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura di Fraunhofer Italia | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA / TED
Teleoperazione robotica con controller
I partecipanti potranno interagire con il robot eseguendo operazioni di pick and place e, con il supporto di un ricercatore o di una ricercatrice di Fraunhofer Italia, potranno avvicinarsi ai concetti base di robotica riconfigurabile. L’interazione tra i partecipanti e questa applicazione robotica rappresenterà uno stimolo sotto diversi aspetti:
Hands-on learning: riuscendo a muovere il robot in prima persona i partecipanti acquisiranno la conoscenza dei principali controlli di un robot.
Problem solving: i partecipanti saranno invitati a ragionare sulle le possibili soluzioni per
svolgere al meglio l’attività da compiere.

Dalle 10:00 alle 12:00 A cura del Centro di Sperimentazione Laimburg (Gruppo di lavoro Scienze Sensoriali del Centro di Sperimentazione Laimburg) | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA / TED
Le mille e una mela: alla scoperta delle mele altoatesine attraverso i 5 sensi. Presentazione del processo di selezione di un panel sensoriale per la valutazione di mele tramite attività interattive esemplificative.
Ci sono le mele gialle e quelle rosse, quelle dolci e quelle più acide. Ogni mela ha un aroma diverso: non profumano solo di mela, ma anche di banana, melone, pera, ananas e perfino di albicocca! Ma chi decide quali mele puoi comprare al supermercato e che caratteristiche devono avere? Vieni a scoprirlo con noi usando i tuoi occhi e il tuo naso e partecipando a qualche test! Saprai trovare i numeri nascosti dai colori? Riuscirai a indovinare gli aromi nelle boccette? Insieme vedremo quanto allenati sono i tuoi sensi e se anche tu un giorno potrai diventare un mangiatore di mele professionista!

Dalle 14:00 alle 16:00 A cura del Centro di Sperimentazione Laimburg (Gruppo di lavoro Trasformazione dei Prodotti Ortofrutticoli) | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA / TED
Indagine Golosa: Esperimenti su Conserve, Zuccheri e pH
Inizieremo esplorando il mondo delle conserve alimentari, come bevande, miele, marmellate e latte.
Scopriremo insieme il pH degli alimenti usando speciali cartine tornasole. Con uno strumento, chiamato rifrattometro, misureremo quanto zucchero si nasconde nelle bevande zuccherate come energy drinks e cola. Tutti pronti con le pipette in plastica per un’esperienza scientifica dolcemente gustosa!

Dalle 12:00 alle 14:00 A cura del Centro di Sperimentazione Laimburg (Gruppo di lavoro fermentazione e Distillazione) | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA / TED
Mille e una fermentazione
È probabile che avrete osservato o addirittura preparato l’impasto per una pizza una volta nella vita. Vi piacerebbe guardarlo un po’ più da vicino? Lo sapevate che si tratta di una fermentazione? Le fermentazioni sono alla base della preparazione di molti alimenti e utilizzando alcuni strumenti di laboratorio e piccoli esperimenti pratici proveremo a conoscerle meglio insieme. Le strumentazioni scientifiche più antiche, ma utilizzate in versione moderna, potranno aiutarci in questo viaggio per farvi provare e per raccontarvi come possiamo osservare e misurare le fermentazioni. Prepareremo un impasto con farina e lievito e ne osserveremo l’evoluzione nel tempo. Verificheremo come misurare gli zuccheri in una bevanda, come cambia l’acidità o lo sviluppo di anidride carbonica (bollicine). Non potrà mancare l’osservazione al microscopio!

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura di Accatagliato APS (associazione di divulgazione scientifica) | Età: dai 4 anni | Lingua: ITA / EN
A tutta scienza!
Uno stand dove esplorare il mondo dei fossili, della microscopia, delle illusioni ottiche e dell’astronomia. I partecipanti, a partire dai 4 anni, potranno trovare tante curiosità sulla scienza e anche cimentarsi in un gioco alla scoperta dell’acqua, tra esperimenti e meraviglie.

Dalle 10:00 alle 15:00 A cura del Museo di Scienze Naturali e del Palanetarium
Verso le stelle!
Con un planetario a disposizione delle famiglie, sarà possibile immergersi nel mondo dell’astronomia e dell’astrofisica per conoscere quanto sia affascinante e allo stesso tempo di impatto per la vita del nostro Pianeta, conoscere e scoprire i segreti dell’universo.

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura della Direzione Provinciale delle Scuole dell’Infanzia | Età: dai 3 ai 6 anni | Lingua: ITA
Il pensiero computazionale nella scuola dell´infanzia
Lo stand presenta un progetto pilota condotto in undici scuole dell’infanzia per promuovere il pensiero computazionale in età prescolare utilizzando solo oggetti fisici, senza quindi prevedere l’utilizzo di dispositivi digitali a schermo quali smartphone, tablet o computer. I bambini hanno svolto una serie di attività in grado di sviluppare processi propri del pensiero computazionale quali: pensiero algoritmico, riconoscimento di pattern, decomposizione, utilizzando alcuni robot educativi opportunamente selezionati.

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura dell’impresa sociale IdeAs | Età: dai 3 ai 6 anni | Lingua: ITA
Laboratori di Robotica educativa IdeAS
Realizzazione di Laboratori di Coding e Robotica Educativa volti a fornire una proposta educativa innovativa e arricchente per la Scuola dell’Infanzia. Con il supporto del Robot Thymio le bambine e i bambini potranno sperimentare il linguaggio del coding.

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura di Istituto Comprensivo Bolzano 2 – Don Bosco (con la collaborazione di Le Nuvole Scienza)
Età: dai 6 anni | Lingua: ITA / TED
eXperiscuola
Becher, alambicchi, soluzioni, nuvole, trasformazioni, connessioni, energia, corpi, astri, ambienti, animali, piante, sensi … gli oggetti che usiamo; … osservare, ipotizzare, mescolare, emulsionare, trasformare, misurare, consultare, decifrare, intuire, verificare…i verbi che usiamo. Il tutto, come un grande mix scientifico, ha dato origine ad eXperiscuola, una proposta narrativa e museale di scienza e matematica. I bambini imparano a scoprire com’è fatto e come funziona il mondo che li circonda. Le scoperte diventano testi, elaborati con i linguaggi a loro più congeniali: verbale, iconico, mimico-gestuale, mantenendo inalterati il rigore fondante del metodo scientifico, la specificità del lessico e la reale spiegazione dei fenomeni.

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura di Biblioteca AmadoriEtà: dai 6 anni | Lingua: ITA
Leggo, gioco e mi diverto! 
Il percorso di lettura dedicato a bambini e ragazzi per scoprire l’affascinante mondo S.T.E.A.M, delle scienze, delle tecnologie, dell’arte e della matematica. Con titoli selezionati dalla biblioteca e reperibili presso la loro sede.

16:30 Evento speciale
Eureka
L’attesissimo evento di premiazione della terza edizione del concorso di idee scientifiche “Eureka”. Ragazze e ragazzi che hanno aderito all’iniziativa del 2023, parteciperanno all’evento per condividere i lavori fatti e per scoprire quali idee sono state selezionate. Un’edizione del concorso che ha visto protagonista, oltre alla scienza, anche l’arte, mettendo in risalto il valore che la creatività e l’immaginazione hanno nel processo scientifico.

19:00 Di e con Andrea Vico e Noemi Randisi | Età: dagli 8 anni | Lingua: ITA
Hogwarts e altre magie: la chimica segreta di Harry Potter
La bacchetta volteggia mentre un sonoro “EBUBLIO!” scatena bolle di fuoco a sconfiggere l’avversario. 
Alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts Harry e Ron hanno imparato le migliori ricette per cavarsela in ogni situazione ed Hermione le conosce tutte alla perfezione. E tu? Non avresti voglia di conoscerne qualcuna da fare in casa o a scuola? 
A cavallo tra magia e scienza viaggeremo nello spettacolare mondo della chimica scoprendo quanto è presente nella vita di tutti i giorni.
PER PRENOTARE CLICCA QUI!!!

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura del Museo di Scienze Naturali e del Palanetarium
Verso le stelle!
Con un planetario a disposizione delle famiglie, sarà possibile immergersi nel mondo dell’astronomia e dell’astrofisica per conoscere quanto sia affascinante e allo stesso tempo di impatto per la vita del nostro Pianeta, conoscere e scoprire i segreti dell’universo.

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura di Accatagliato APS (associazione di divulgazione scientifica) | Età: dai 4 anni | Lingua: ITA / ENG
A tutta scienza!
Uno stand dove esplorare il mondo dei fossili, della microscopia, delle illusioni ottiche e dell’astronomia. I partecipanti, a partire dai 4 anni, potranno trovare tante curiosità sulla scienza e anche cimentarsi in un gioco alla scoperta dell’acqua, tra esperimenti e meraviglie.

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura di Nuvole Scienza (associazione di divulgazione scientifica di Napoli) | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA
Classifichiamo le galassie
L’astronomo americano Edwin Hubble, agli inizi degli anni ’20, scoprì che la Via Lattea, la nostra galassia, non era la sola isola di stelle, polveri e gas nell’Universo. Esistevano altre galassie, decine, di forme diverse, più o meno grandi della nostra. Il diagramma di Hubble è un diagramma in cui sono riportate le galassie, in base alla loro forma ed è una prima, semplice classificazione. Utilizzando le immagini di galassie note, costruiremo, utilizzando i criteri di Hubble, il nostro personale diagramma.

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura di Nuvole Scienza (associazione di divulgazione scientifica di Napoli) | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA
L’evoluzione umana
L’albero genealogico allargato della nostra famiglia naturale parte da circa sei milioni di anni fa; lo ricostruiremo ascoltando la storia di ciascun componente delle quasi trenta varietà umanoidi, diversamente pelose, curiose o bipedi. Tra tanta diversità, è stato calcolato che due esseri umani odierni pescati a caso sul pianeta hanno il DNA identico al 99,9%. Ci separa cioè solo l’uno per mille della sequenza genica da qualsiasi altro umano. Perché siamo così uniformi? Scopriamolo con un gioco che si ispira alla teoria della deriva genetica.

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura di Nuvole Scienza (associazione di divulgazione scientifica di Napoli) | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA
Viaggiando a colpo di ali
La necessità di risorse ed i cambiamenti climatici correlati ai cicli stagionali, spingono le specie animali a percorrere migliaia di chilometri in cerca di condizioni favorevoli, affrontando non poche sfide. Tra le più incredibili migrazioni vi è quella della Danaus plexippus, più conosciuta come farfalla monarca. Questo meraviglioso lepidottero ogni anno compie migliaia di chilometri spostandosi dal Messico al Canada e viceversa. I fattori che spingono questa specie ad intraprendere questo estenuante volo sono la ricerca della sua pianta nutrice, Asclepias incarnata e fuggire dai rigidi inverni canadesi. Scopriamo quali segreti cela questo epico viaggio.

Dalle 10:00 alle 16:00 A cura di Nuvole Scienza (associazione di divulgazione scientifica di Napoli) | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA
Ad ognuno il suo ambiente
Animali e piante, sul nostro Pianeta, hanno caratteristiche del tutto diverse che li rendono adatti a vivere in un determinato ambiente. Non potremo mai vedere un orso polare correre nella foresta tropicale, un leone cacciare sulla banchisa del Polo Nord o un acero rosso crescere nel deserto. Come mai? Vieni a scoprirlo in questo divertente laboratorio che ti farà fare un virtuale viaggio alla scoperta dei vari ecosistemi della Terra e dei suoi abitanti.

10:30 A cura di Agnese Baruzzi (in collaborazione con Editoriale Scienza) | Età: 4 -6 anni | Lingua: ITA
15 cose che posso fare per il mio pianeta
La salute del nostro pianeta è a rischio: ma per rispettare l’ambiente bastano poche azioni a misura di bambino! Il libro propone consigli pratici per applicare l’ecologia alla vita di tutti i giorni. Lo presentiamo con una lettura animata e con piccoli esperimenti: cronometro e misurini alla mano, verificheremo quanta acqua si può risparmiare con semplici gesti quotidiani e diventeremo eco-detective abili nel trovare gli imballaggi superflui, per poi evitarli. Un laboratorio movimentato per apprendere giocando il rispetto per l’ambiente… Senza essere supereroi!

ISCRIVITI – CLICCA QUI!!!

10:30 Di e con Geo il Giocoliere (Accatagliato APS) | Età: dai 6 anni | Lingua: ITA
Lo scienziato giocoliere… show!
Come fa la bicicletta a stare in equilibrio mentre pedaliamo? Perché alcune scope rimangono in piedi da sole? Una palla può volare in aria senza mai cadere? Ogni giorno accadono un sacco di cose attorno a noi che ci riempiono di dubbi e interrogativi. Per fortuna ci viene in aiuto la scienza!
Certo, non è sempre facile capirla tra numeri, formule e paroloni… Ma pensate se a spiegarla ci fosse uno scienziato giocoliere!
Sì, un dotto saltimbanco, che attraverso palline danzanti, fogli di giornale, asciugacapelli imbizzarriti e pendoli ipnotici sappia raccontare con metodo scientifico come funzionano equilibrio, rotazione e gravità.
Continuamente in bilico tra esperimento e spettacolo, questo buffo personaggio spinge la curiosità tra questi due mondi, alternando divertenti dimostrazioni scientifiche a performance artistiche di alto livello, traducendo le leggi della fisica in armonia e giochi di destrezza e coinvolgendo gli spettatori alla scoperta dei segreti nascosti nella quotidianità.
PER PRENOTARE CLICCA QUI!!!

15:30 A cura di isabella Giorgini (in collaborazione con Editoriale Scienza) | Età: 7 -10 anni | Lingua: ITA
Il Girotondo del Carbonio – Un viaggio nella storia per capire il cambiamento climatico
Il carbonio è un elemento davvero particolare che troviamo intorno a noi e dentro di noi.
Facendo amicizia con i “carbonietti” viaggeremo nella storia per capire meglio come funziona la vita sul pianeta Terra fino ad arrivare alla radice di alcuni problemi legati ai cambiamenti climatici. Durante il laboratorio conosceremo le svariate molecole a base di carbonio attraverso la lettura del libro da parte dell’autrice, esperimenti, campioncini di carbonio, giochi e confronti. Alla fine cercheremo di capire tutti insieme cosa possiamo fare nel nostro piccolo, bambini inclusi, per ridurre le emissioni di carbonio nel quotidiano e lasciare così tranquilli “quei carbonietti che volevano solo dormire.”

ISCRIVITI – CLICCA QUI!!!

16:00 A cura di Tecnoscienza (in collaborazione con Editoriale Scienza) | Età: dai 3 anni | Lingua: ITA
Il laboratorio di Bebo e Bice
Bebo è un verme rosa, Bice è una pulce blu. Spinti dalla curiosità si imbattono sempre in cose strane e bizzarre che poi, grazie a semplici esperimenti, diventano più chiare. Insieme ai bambini metteranno le mani nelle bolle, lanceranno cose lontanissime e si faranno domande sul mondo che li circonda.

ISCRIVITI – CLICCA QUI!!!

16:00 Di e con Gabriella Greison | Età: dai 14 anni | Lingua: ITA
Sei donne che hanno cambiato il mondo
Sei storie, sei brevi romanzi in cui perdersi in questo libro: sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878- 1968), Emmy Noether (1882-1935), Rosalind Franklin (1920-1958), Hedy Lamarr (1914-2000) e Mileva Maric (1875-1948). Per molti saranno nomi sconosciuti, eppure queste sei donne sono state delle pioniere. Sono nate tutte nell’arco di cinquant’anni e hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del Novecento, che sono stati anni di guerre terribili, ma anche di avanzamenti scientifici epocali. C’è la chimica polacca che non poteva frequentare l’università, la fisica ebrea che era odiata dai nazisti, la matematica tedesca che nessuno amava, la cristallografa inglese alla quale scipparono le scoperte, la diva hollywoodiana che fu anche ingegnere militare e la teorica serba che fu messa in ombra dal marito. Le sei eroine raccontate da Gabriella Greison non sono certo le sole donne della scienza, ma sono quelle che forse hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, il talento e la protervia, in un mondo apertamente ostile, fatto di soli uomini. Sono quelle che hanno dato alla scienza e a tutti noi i risultati eclatanti delle loro ricerche e insieme la consapevolezza che era possibile – era necessario – dare accesso alle donne all’impresa scientifica. Non averlo fatto per così tanto tempo è un delitto che è stato pagato a caro prezzo dalla società umana. Sono sei storie magnifiche. Non sempre sono storie allegre e non sempre sono a lieto fine, perché sono racconti veri, di successi e di fallimenti. Ma è grazie a queste icone della scienza novecentesca e al loro esempio che abbiamo avuto poi altre donne, che hanno fatto un po’ meno fatica a farsi largo e ci hanno regalato i frutti del loro sapere e della loro immaginazione. Dietro di loro sempre più donne si appassionano alla scienza, e un domani, in numero sempre maggiore, saranno libere di regalarci il frutto delle loro brillanti intelligenze.
Tratto dal libro “Sei donne che hanno cambiato il mondo”, scritto da Gabriella Greison.
PER PRENOTARE CLICCA QUI!!!

VORRESTI PARTECIPARE AL FESTIVAL DELLA SCIENZA?

VORRESTI PARTECIPARE AL FESTIVAL DELLA SCIENZA?

Torna in alto