Esplorando il Sapere Infinito – La conferenza stampa

Foto di Nicola Cagol

Mercoledì 30 agosto abbiamo presentato l’edizione 2023 del Festival “Le mille e una scienza”, presso la sala F6 della Libera Università di Bolzano. 

Questa terza edizione promette di incantare giovani e famiglie, portando il pubblico in un viaggio attraverso l’universo scientifico, offrendo scoperte, ispirazioni e meraviglie senza fine. Il tema di quest’anno, “Il sapere infinito”, invita tutti a esplorare le frontiere del sapere e a lasciarsi sorprendere dalla scienza.

Durante la conferenza stampa, sono stati svelati gli ospiti d’eccezione di quest’anno. Tra loro, Vincenzo Schettini, il celebre “prof influencer” di fisica e autore del libro “La fisica che ci piace“, che aprirà il Festival, e Gabriella Greison

Il Festival “Le Mille e una Scienza” offrirà quattro giornate di puro incanto dal 9 al 12 novembre. Gli eventi includeranno incontri, spettacoli, e stand scientifici, dove i partecipanti potranno sperimentare la scienza in prima persona e partecipare a laboratori coinvolgenti. Sette enti di ricerca scientifica della provincia e numerose associazioni culturali e del terzo settore si uniranno all’evento, cercando di coinvolgere persone di tutte le età nell’affascinante mondo della scienza.

Sono intervenuti, nel corso della conferenza stampa: 

Giuliano Vettorato, Vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano, Assessore alla Scuola e Cultura Italiana, Ambiente ed Energia: “Vedo un crescente entusiasmo dei giovani per la scienza e la tecnologia, e mi riempie di orgoglio sapere di poter contribuire a questa tendenza, grazie al lavoro degli uffici e delle associazioni con cui collaboro. Le sinergie che creano manifestazioni come il Festival “Le Mille e Una Scienza” sono cibo per le menti dei giovani, sono carburante per la loro passione, per affascinare ed avvicinarsi a temi di grande importanza come l’innovazione e la scienza. Un bene, poi, sensibilizzare sui temi ambientali e rendere la cittadinanza più consapevole. Siamo sulla giusta strada. Continuiamo così”.

Johann Gamper, Prorettore alla ricerca della Libera Università di Bolzano: “Con iniziative come questa, vogliamo sfidare gli stereotipi legati alla scienza e contribuire all’abbattimento delle barriere all’accesso al sapere e aprire le porte a una maggiore diversità di partecipanti. Particolarmente importante è il coinvolgimento dei giovani che hanno una naturale curiosità verso il mondo che li circonda. Sfruttare questo desiderio di scoprire attraverso la divulgazione scientifica può nutrire la passione per l’apprendimento e stimolare l’interesse per le discipline STEM. In un’epoca in cui l’innovazione è spinta dall’interdisciplinarietà, ispirare le giovani generazioni ad abbracciare la scienza può portare a soluzioni creative per sfide globali”.

Sergio Bonagura, Direttore Arciragazzi Bolzano APS: “Le competenze scientifiche sono essenziali nel percorso di crescita personale nella società odierna e ci forniscono importanti strumenti per essere cittadini consapevoli. Ci consentono, infatti, di capire i fondamenti del mondo in cui viviamo. In questo senso come Arciragazzi Bolzano Bozen abbiamo voluto dare il nostro contributo di passione ed esperienza nella realizzazione del Festival di Scienza della Provincia di Bolzano Le mille e una Scienza”.

Matteo Graziosi, Coordinatore di progetto Arciragazzi Bolzano: ‘’Il Festival nasce per creare una rete di divulgazione e di comunicazione della scienza all’interno del nostro territorio. Ci siamo resi conto che, in Alto Adige, questo mancava, e abbiamo voluto trovare il nostro spazio per diventare punto di riferimento in provincia. Le prime due edizioni del Festival hanno confermato ciò che pensavo, siamo riusciti a creare una solida e ampia rete di partner che anno dopo anno cresce e si fortifica. Voglio ringraziare tutte/i per aver creduto in noi e averci dato fiducia”.

Agnese Sonato, Direttrice scientifica del Festival “Le Mille e una Scienza”: “Oggi è sempre più importante creare una conoscenza e consapevolezza scientifica nella cittadinanza, mettendo in comunicazione chi si occupa di ricerca in ambito STEM, chi si occupa di raccontare la scienza e il pubblico, in particolare partendo dai più giovani. In questo modo si contribuisce a fornire quegli strumenti utili alla comprensione del presente per la costruzione di un futuro che migliori le condizioni di vita di chi abita il nostro Pianeta e al tempo stesso tuteli la vita di tutto il Pianeta stesso. E ha anche grande importanza la valorizzazione del ruolo che uomini e donne hanno all’interno del progresso scientifico. Ecco che il festival Le mille e una scienza si inserisce proprio in questo contesto e che, arrivato alla sua terza edizione sempre più ricco, partecipato e coinvolgente, entrando tra i festival della scienza noti a livello nazionale”.

Fabio Furciniti, Ispettore per l’ambito matematico, scientifico e tecnologico Dipartimento Istruzione e Formazione Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano

Laura Cherchi, Ufficio Ricerca Scientifica della Provincia autonoma di Bolzano

Le giornate saranno suddivise per fasce d’età, con un focus speciale sui giovani e le famiglie. Gli eventi spazieranno dalla presentazione di lavori scientifici degli studenti alla divulgazione scientifica su temi come astronomia, robotica, energia e molto altro. Inoltre, il festival ospiterà spettacoli straordinari, come “Houston, abbiamo un problema”, condotto da Adrian Fartade, esperto di astronomia e astronautica.

Sabato 11 e domenica 12 novembre, Castel Mareccio si trasformerà in un luogo magico, con stand interattivi dedicati a una vasta gamma di discipline scientifiche. Gli ospiti avranno l’opportunità di esplorare un mondo di conoscenza e di partecipare a esperienze coinvolgenti grazie alla collaborazione con istituzioni di ricerca locali.

Il festival culminerà in uno spettacolo magico a tema Harry Potter e la chimica, condotto da Andrea Vico e Noemi Randisi. Infine, la “rockstar della fisica” Gabriella Greison chiuderà l’evento con uno spettacolo intitolato “Sei donne che hanno cambiato il mondo”, un omaggio alle eroine della scienza.

Ringraziamo tutti i giornalisti che hanno partecipato! 

*Il Festival “Le Mille e una Scienza” è promosso dal Centro di Cultura Giovanile TesLab di Arciragazzi Bolzano APS e l’Associazione di divulgazione scientifica Accatagliato, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura Italiana e dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano e in collaborazione con l’Ufficio Ricerca Scientifica della Provincia Autonoma di Bolzano, il progetto  STEAM dell’intendenza scolastica italiana e l’Ufficio Scuola dell’Infanzia della Provincia Autonoma di Bolzano.

Potete seguire le nostre avventure sui nostri canali social: Facebook Instagram

Rispondi

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: