Spettacolo

A cura di: Andrea Vico (giornalista e divulgatore scientifico) e Valentina Bracchi (Università di Milano Bicocca)
Pubblico:
Dai 7 anni
Lingua: italiano
Contenuto:
Un respiro su due viene dall’oceano, grazie alla fotosintesi delle alghe e delle piante acquatiche: il mare è da preservare esattamente come facciamo con le foreste. Il mare non è solo fonte di cibo, ma è un elemento fondamentale per il clima della Terra. Quale rapporto abbiamo non “sapiens-terricoli” con il mare? In realtà non conosciamo davvero l’habitat marino perché lo viviamo in modo superficialissimo, pochi giorni all’anno, in vacanza (cioè sulla spiaggia!). Il Mare Nostrum, è importante non solo per chi abita sulla costa, ma anche per chi vive in mezzo alle montagne. Occorre conoscere i principali malesseri che affliggono il Mediterraneo andando alla ricerca del punto di partenza. Cioè le città perché tutto è interconnesso e anche tu puoi fare la tua parte per far guarire il mare.

INGRESSO LIBERO

VUOI PARTECIPARE AL FESTIVAL DELLA SCIENZA?

Media Parnter