Il Premio Eureka

Foto: Roberta Baria

”Eureka 2022”
La premiazione della seconda edizione del concorso Eureka si è svolto lo scorso weekend alle ore 18.00 presso Castel Mareccio, all’interno della programmazione di ”Le Mille e una Scienza”.

Ospiti di eccezione tutte e tutti i partecipanti al concorso; la premiazione è stata presentata da Agnese Sonato (presidentessa di giuria) e Matteo Graziosi (organizzatore del Festival). Sul palco si sono susseguiti anche numerosi ospiti, Ilenia Fronza (giurata concorso), Andrea Bonani (giurato concorso) e Federisco Taddia (giurato concorso). Non sono mancati gli ospiti istituzionali, Fabio Furciniti (ispettore scolastico per le materie scientifiche) e Laura Cherchi assieme a Manuel Gatto dell’Ufficio Ricerca Scientifica della Prov. di Bolzano (partner del Festival) che hanno consegnato le menzioni speciali del concorso.

Diamo un pò di numeri:
Due categorie;
Sei premiati sul podio;
Due menzioni speciali.

PREMIATI CATEGORIA 8-12 ANNI

1 Posto: Fabian Perathoner, 8 anni
Die Eierzange – una pinza che aiuta nella cottura delle uova per risolvere un problema quotidiano.

2 Posto: Lucia Faifer, 11 anni
Lumiére Pianó – strumento che unendo tecnologia e creatività aiuta a imparare a suonare.

3 Posto: Luca Zani, 13 anni
Progetto SinErgia – invenzione che serve per produrre e immagazzinare energia elettrica per utilizzarla successivamente in varie modalità molto adattabili alle varie esigenze energetiche sia civili che industriali.

PREMIATI CATEGORIA 14-18 ANNI

1 Posto: Giulio Faifer, 15 anni
Rasoradio – un  rasoio con stazione radio incorporata per andare incontro a esigenze quotidiane.

2 Posto Alice Giusy Rossato, 14 anni
Lock Alert – Allarme sonoro collegato a lucchetti per bici.

3 Posto a parimerito:
A: Eleonora Bez, Meryem Abdoussi, Elena-Madalina Boscaneanu –15,17,16 anni-) con “Autoproduzione di detergenti ecosostenibili”
B: Samuel Kib (18 anni) con  “Straka”, un’app per gestire la tesoreria di squadre di calcio

MENZIONI SPECIALI:

Diego Spadoni (13 anni): Centrale Richter e TDS;
Dellai, Prendenz, Moggio (8, 8, 10 anni): Marmelsack.

I premi consegnati sono tutti strumenti della Bresser come telescopi, microscopi (anche portatili o utilizzabili con lo smartphone), planetari da tavolo. Altri premi sono costruzioni LEGO da collezione e con legami stretti con la scienza e la sua storia, come il set del programma Apollo 11 della LEGO. Si aggiungono due fotocamere polaroid. Un altro premio è la visita al centro di ricerca Eurac Research.

PREMIO PER TUTTI I PARTECIPANTI: un libro di divulgazione scientifica per ragazze e ragazzi.

Ringraziamo tutti i partecipanti, le loro famiglie, amici, giornalisti, partner ed enti pubblici intervenuti.

Alto Adige Innovazione dice di noi, clicca qui!

Buon viaggio ci vediamo a Febbraio 2023

Facebook Instagram

Seguite la lampadina e…continuate a seguirci per maggiori informazioni.

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: