Conferenza Stampa 2022

Da destra: A. Lampis – J. Gamper – M. Graziosi – A. Sonato – S. Bonagura – M. Gatto
”Le Mille e una Scienza” 2022 è la seconda edizione del Festival di Scienza della Prov. di Bolzano o meglio, come piace chiamarla a noi, è l’edizione UNO dopo l’edizione ZERO del 2021.
Il giorno 26 ottobre alle ore 11.00 in Aula F6 dell’UniBz si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Festival e del programma.
Ringraziamo tutti gli amici, partner e giornalisti intervenuti. E’ stato un bellissimo momento di condivisione e l’opportunità di conoscere tutti dal vivo dopo i mesi di programmazione online.
Hanno preso parte alla conferena: Giuliano Vettorato (vicepresidente della Prov.), Antonio Lampis (direttore di dipartimento cultura italiana), Manuel Gatto (direttore ufficio ricerca e sviluppo della Prov.), Johann Gamper (Pro Rettore Libera Università di Bolzano), Claudio Andolfo (direttore ufficio politiche giovanili), Agnese Sonato (direttrice scientifica del Festival), Matteo Graziosi (coordinare di progetto) e Sergio Bonagura (direttore di Arciragazzi Bz) di seguito i passaggi importanti degli interventi:
‘’Ben vengano iniziative che stimolano la curiosità dei più giovani promuovono la cultura e la scienza. È un bene, inoltre, che sensibilizzino ai temi ambientali e rendano la cittadinanza più consapevole. Ringrazio quindi gli organizzatori di Le mille e una scienza, per aver concretizzato anche quest’anno un’iniziativa di questa portata”
Giuliano Vettorato
Assessore alla Scuola e Cultura Italiana, Ambiente ed Energia della Provincia di Bolzano.
‘’Il Festival nasce per creare una rete scientifica, di divulgazione e di comunicazione all’interno del nostro territorio. Ci siamo resi conto che, in Alto Adige, questo mancava e abbiamo voluto trovare il nostro posto per diventare punto di riferimento in provincia. Assieme ad Accatagliato oltre al Festival siamo gli organizzatori e promotori di ScienceCamp estivi e i co-organizzatori assieme all’Ufficio Politiche Giovanili del concorso Eureka. Vorremmo contribuire a crescere dei cittadini anche scientificamente consapevoli, risvegliare nei ragazzi l’intuizione e la curiosità.’’
Matteo Graziosi – TesLab – Arciragazzi Bolzano
‘’Oggi più che mai è importante raccontare la scienza, il suo progresso, la sua storia e il suo fascino alla cittadinanza, a partire dai più giovani, con l’obiettivo finale di rendere la scienza parte della cultura per tutte e tutti, nel modo più inclusivo possibile, senza che diventi qualcosa destinato a un’èlite. È su queste basi che è stato ideato tutto il programma di Le mille e una scienza.’’
Agnese Sonato – Associazione Accatagliato
‘’Le competenze scientifiche sono essenziali nel percorso di crescita personale nella società odierna e ci forniscono importanti strumenti per essere cittadini consapevoli. Ci consentono, infatti, di capire i fondamenti del mondo in cui viviamo. In questo senso come Arciragazzi Bolzano Bozen abbiamo voluto dare il nostro contributo di passione ed esperienza nella realizzazione del primo Festival di Scienza della Provincia di Bolzano Le mille e una Scienza’’
Sergio Bonagura – Arciragazzi Bolzano
Ringraziamo tutti i giornalisti, partner ed enti pubblici intervenuti, di seguito qualche link che parla di noi (elenco in aggiornamento):
Alto Adige Innovazione il programma – Alto Adige Innovazione il pensiero dietro al Festival – La Voce di Bolzano
Alto Adige TV – VB 33 – Salto BZ

…e ora?
Ora vi aspettiamo sul nostro sito, nella sezione PROGRAMMA per scoprire tutte le attività proposte per questo Festival 2022.
Buon viaggio!
Vi ricordiamo che è attivo il gioco della domenica! Per tutte le news, giochi, indizi e informazioni vi invitiamo a seguire le nostre pagine social:
Il prossimo importante appuntamento sarà il giorno 11 novembre con il primo spettacolo (alle ore 18.00 in UniBz).
Seguite la lampadina e… vi aspettiamo!